
Sensore di localizzazione del casco
Garantire la sicurezza del personale mantenendo al contempo l'efficienza operativa è fondamentale, indipendentemente dall'ambiente o dal settore. Tuttavia, esistono settori classificati come ad alto rischio, in cui la sicurezza è ancora più importante. Le soluzioni IoT all'avanguardia di Lansitec, che sfruttano la tecnologia LoRa, il Bluetooth Low Energy (BLE) e i sistemi GNSS, offrono strumenti affidabili per il monitoraggio e la gestione di personale e risorse in diversi contesti complessi. Questo articolo esplora le applicazioni pratiche di Sensore per casco Lansitec tecnologia in ccantieri edili, fabbriche e strutture che richiedono attrezzature di sicurezza specializzate come i caschi.
Caratteristiche principali e tecnologie del sensore del casco
Le soluzioni IoT di Lansitec sono progettati per essere robusti e facili da usare in ambienti industriali:
Durata e resistenza della batteria:
La durata della batteria del sensore è progettata per un uso prolungato, con circa 8000 segnalazioni di posizione GNSS (a intervalli di 10 minuti) e circa 33000 operazioni di posizionamento Bluetooth. La robusta struttura fisica del sensore, incapsulata in un alloggiamento in ABS, PC e silicone, e il suo intervallo di temperatura operativa da -10 °C a +60 °C, garantiscono durata e affidabilità in vari ambienti industriali.
Allarmi di sicurezza e rilevamento:
IL Sensore per casco Lansitec È dotato di molteplici funzioni di sicurezza, tra cui il rilevamento dell'indossamento, il rilevamento delle cadute e un pulsante antipanico. Queste caratteristiche sono fondamentali per garantire la sicurezza dei lavoratori in ambienti pericolosi. Il sensore può rilevare se il casco è indossato, inviare avvisi in caso di caduta e consentire a chi lo indossa di attivare un allarme SOS. Inoltre, può rispondere a specifiche esigenze di area. fari e fari di ricerca, rendendolo uno strumento essenziale per la sicurezza e la risposta alle emergenze.
Modalità di segnalazione della posizione flessibili:
Il sensore supporta diverse modalità di segnalazione della posizione: periodica, autonoma e on-demand. Questa flessibilità consente un'implementazione personalizzata in base a specifiche esigenze industriali. La modalità periodica garantisce aggiornamenti regolari indipendentemente dal movimento, mentre la modalità autonoma si adatta allo stato di movimento rilevato dall'accelerometro. La modalità on-demand fornisce segnalazioni di posizione in risposta a istruzioni specifiche provenienti dal server applicativo (AS).
Connettività di rete e messaggistica affidabili:
Per garantire una connettività di rete costante, il sensore adotta un approccio metodico per verificare la propria connessione alla rete LoRa. Conta i messaggi heartbeat confermati persi, determinando la disconnessione dalla rete al raggiungimento di una determinata soglia, e quindi tenta di riconnettersi alla rete. Questa funzionalità garantisce una connettività affidabile e un monitoraggio continuo. Le funzionalità di uplink del sensore includono la registrazione, la trasmissione di heartbeat, la posizione GNSS, la segnalazione di beacon e allarmi, garantendo una trasmissione completa dei dati all'AS.
Efficienza energetica e specifiche del sistema:
IL Sensore per casco Lansitec dimostra un'eccezionale efficienza energetica, con una corrente di standby di soli 25 μA. Questa efficienza è ulteriormente aumentata dalla funzionalità di aggiornamento del firmware tramite Bluetooth (FOTA), da un accelerometro integrato per il rilevamento del movimento e dal supporto Near Field Communication (NFC). Queste funzionalità, nel complesso, prolungano la longevità operativa del dispositivo e facilitano aggiornamenti e interazioni fluide con altri dispositivi abilitati NFC.
Soluzioni di tracciamento di Lansitec
Per il caso d'uso di Monitoraggio dei lavoratori edili, Lansitec offre due soluzioni distinte che utilizzano le loro tecnologie IoT avanzate: B-Mobile® E B-Fixed® sistemi. Entrambe le soluzioni sono progettate per tracciare la posizione e le attività dei lavoratori edili, al fine di migliorare la sicurezza e l'efficienza operativa nei cantieri.
Soluzione B-Mobile®
Distribuzione di beacon mobili: I lavoratori indossano radiofari mobili, che potrebbero essere integrati in dispositivi di sicurezza come giubbotti o caschi.
Gateway Bluetooth fissi: Vengono installati in tutto il cantiere in punti strategici (ad esempio, punti di ingresso/uscita, aree critiche).
Trasmissione dati: I beacon comunicano con i gateway più vicini tramite Bluetooth, inviando dati a un server centrale attraverso la rete LoRa.
Monitoraggio in tempo reale: Il server elabora i dati per fornire il monitoraggio in tempo reale della posizione di ciascun lavoratore.
Soluzione B-Fixed®
Beacon fissi:Installati in punti fissi attorno al cantiere.
Badge o dispositivi indossabili: Gli operai indossano dei distintivi che captano i segnali provenienti da questi fari fissi.
Connettività LoRa: I badge inviano dati sulla posizione a un server centrale tramite la tecnologia LoRa, calcolando le posizioni in base alla vicinanza a più beacon.
Geofencing e gestione delle zone: Consente di impostare confini virtuali per monitorare l'ingresso e l'uscita dei lavoratori nelle aree pericolose.
Scegliere tra il B-Mobile® E Soluzioni B-Fixed® dipende in larga misura dalle esigenze specifiche dell'ambiente di distribuzione, come la complessità del layout, la natura del lavoro e le considerazioni di budget. B-Mobile® offre maggiore flessibilità e scalabilità, rendendolo adatto ad ambienti dinamici in cui la disposizione dei siti cambia frequentemente. Al contrario, B-Fixed® offre maggiore precisione e funzionalità di sicurezza avanzate, ideali per siti con aree di lavoro stabili e ben definite.