Dopo l'installazione, il Beacon Bluetooth Lansitec con accelerometro Acquisisce costantemente dati relativi a vibrazioni, accelerazione e velocità di rotazione del motore e della pompa. L'accelerometro rileva anche le più piccole irregolarità nel comportamento meccanico del sistema. Ecco una ripartizione più dettagliata, passo dopo passo, del flusso di dati:
Acquisizione dati del sensore:
L'accelerometro monitora le vibrazioni triassiali e misura la velocità di rotazione per creare un profilo preciso del comportamento operativo del motore e della pompa. Acquisisce dati come:
Variazioni nell'intensità delle vibrazioni (indicative di disallineamento, usura o squilibri).
Variazioni della velocità di rotazione, che aiutano a identificare eventuali problemi di carico meccanico.
Trasmissione Bluetooth:
Il sensore trasmette in modalità wireless questi dati in tempo reale utilizzando Bluetooth 5.0Questa versione di Bluetooth garantisce un basso consumo energetico e connessioni stabili su una distanza fino a 100 metri, ideale per coprire la distanza tra il sistema motore-pompa e il gateway situato all'interno o in prossimità della stazione di pompaggio.
Aggregazione dati gateway:
Il Lansitec Gateway Bluetooth di sincronizzazione Socket Funge da dispositivo intermediario. Riceve i segnali Bluetooth da più sensori contemporaneamente e consolida i dati. La capacità del gateway di supportare connessioni multiple garantisce la scalabilità per il monitoraggio simultaneo di più coppie motore-pompa.
Trasmissione LoRaWAN al cloud:
La trasmissione dei dati dal gateway al cloud avviene tramite Tecnologia LoRaWAN, consentendo l'invio di dati su lunghe distanze. La capacità di rete WAN a basso consumo energetico di LoRaWAN è fondamentale per la trasmissione affidabile dei dati in aree industriali o stazioni di pompaggio remote con connessioni Internet convenzionali inaffidabili o non disponibili. LoRaWAN invia efficacemente pacchetti di dati su lunghe distanze senza consumare molta energia, il che è fondamentale per le installazioni che utilizzano energia solare o a batteria.
Elaborazione cloud e avvisi:
Successivamente, le informazioni vengono inviate a un sistema basato su cloud, dove vengono archiviate e analizzate immediatamente. Algoritmi di apprendimento automatico o soglie predeterminate possono identificare modelli insoliti nei dati di vibrazione o rotazione, segnalando possibili problemi. Se il sistema rileva irregolarità come vibrazioni eccessive o improvvisi cambiamenti di velocità, invia immediatamente un avviso all'utente tramite un'app mobile o una dashboard web.
Notifiche e attività di manutenzione: Queste notifiche, insieme a tutte le informazioni operative, vengono visualizzate in un'interfaccia intuitiva, offrendo spunti pratici. Gli utenti possono monitorare le tendenze, analizzare i dati passati e, soprattutto, ricevere avvisi immediati su possibili problemi. Ciò consente di intervenire tempestivamente, sia che si tratti di impostare una manutenzione preventiva o di analizzare una lettura insolita prima che si trasformi in un problema significativo.
Questa trasmissione fluida dei dati garantisce un'osservazione continua e in tempo reale dei sistemi motore-pompa, consentendo alle squadre di manutenzione di rispondere tempestivamente agli avvisi, riducendo al minimo i tempi di fermo e migliorando l'efficacia operativa. Flusso di lavoro di monitoraggio e manutenzione