Vai al contenuto
Casa » Il sistema di tracciamento dei container Lansitec introduce LoRaWAN e NB-IoT nella logistica moderna

Il sistema di tracciamento dei container Lansitec introduce LoRaWAN e NB-IoT nella logistica moderna

Il sistema di tracciamento dei container Lansitec introduce LoRaWAN e NB-IoT nella logistica moderna

Sommario
Sommario

Quando si tratta di logistica e gestione della supply chain, la capacità di tracciare con precisione container e risorse non è solo una comodità, ma una necessità. Con la continua espansione del commercio globale, le aziende si trovano ad affrontare una pressione crescente per garantire che le merci vengano trasportate in modo efficiente e sicuro da un punto all'altro. È qui che entrano in gioco le tecnologie di tracciamento avanzate, che forniscono i dati critici necessari per monitorare le merci su grandi distanze e attraverso reti di trasporto complesse.

Questo articolo si propone di esplorare e chiarire le funzionalità e i vantaggi strategici di due soluzioni all'avanguardia Internet delle cose Tecnologie (IoT) utilizzate nel monitoraggio dei container: LoRaWAN E NB-IoTOgnuna di queste tecnologie offre vantaggi unici, adatti a diversi aspetti della logistica dei container, ed esiste un dispositivo che offre entrambi. Confrontando e mettendo a confronto queste tecnologie, questo articolo si propone di fornire spunti su come possano ottimizzare le operazioni di tracciamento, migliorare la visibilità delle risorse e migliorare la resilienza complessiva della supply chain. Che siate coinvolti nel trasporto marittimo, terrestre o intermodale, comprendere queste tecnologie vi aiuterà a prendere decisioni consapevoli sulle soluzioni di tracciamento più adatte alle vostre specifiche esigenze logistiche.

Che cos'è LoRaWAN

LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) rappresenta una tecnologia fondamentale nel campo dell'IoT, particolarmente adatta per applicazioni di tracciamento che richiedono capacità a lungo raggio e bassi consumi energetici. Opera su un protocollo progettato per connettere dispositivi a bassa larghezza di banda e alimentati a batteria su lunghe distanze, con una portata che può estendersi fino a 15 chilometri in ambienti rurali e circa 5 chilometri in ambienti urbani.

Ciò lo rende particolarmente efficace per il monitoraggio dei container durante gli spostamenti in aree meno accessibili o su lunghe distanze, senza la necessità di frequenti sostituzioni della batteria. La solida penetrazione del segnale di LoRaWAN è ideale anche per garantire la connettività in ambienti difficili, come all'interno di container metallici o in porti remoti, dove i segnali cellulari tradizionali potrebbero vacillare. La capacità della tecnologia di fornire aggiornamenti sulla posizione in tempo reale, nonostante questi ostacoli, garantisce agli operatori logistici di mantenere una linea di vista continua sui propri asset, migliorando la sicurezza e l'efficienza operativa.

Che cosa è NB-IoT

IoT a banda stretta (NB-IoT) sfrutta l'infrastruttura di rete cellulare esistente per offrire una connettività WAN su misura per applicazioni che richiedono connettività continua e maggiore efficienza energetica. A differenza di LoRaWAN, NB-IoT utilizza spettro concesso in licenza che fornisce una connessione stabile e sicura, rendendola altamente affidabile per il tracciamento dei container in aree urbane densamente popolate dove la copertura cellulare è estesa. Il principale vantaggio di NB-IoT nelle applicazioni di tracciamento risiede nella sua profonda capacità di penetrazione, garantendo una copertura affidabile sia indoor che underground, ideale per ambienti logistici urbani come magazzini e centri di distribuzione. Inoltre, operando nello spettro concesso in licenza, NB-IoT supporta un numero elevato di dispositivi su un'unica rete, facilitando il tracciamento di numerosi container contemporaneamente senza il rischio di interferenze. La sua efficienza energetica non solo prolunga la durata della batteria, ma riduce anche i costi operativi associati alla manutenzione di grandi flotte di dispositivi di tracciamento, ottimizzando così le operazioni logistiche lungo le catene di fornitura globali.

Insieme, queste tecnologie forniscono ai responsabili della logistica e della supply chain potenti strumenti per mantenere una connessione ininterrotta con i loro container, indipendentemente dalla loro ubicazione, garantendo che ogni anello della supply chain sia visibile e sicuro.

Cosa rende Container Tracker unico

Entrambe le varianti LoRaWAN e NB-IoT del tracker per container condividono diverse caratteristiche chiave che ne migliorano l'utilità in varie applicazioni di tracciamento:

GNSS per il monitoraggio all'aperto: Entrambi i dispositivi utilizzano la tecnologia GNSS, offrendo un tracciamento outdoor ad alta precisione con una precisione di 2,5 m. Questa caratteristica è fondamentale per un posizionamento globale accurato e affidabile.
Bluetooth per la precisione in ambienti interni:Ogni variante include funzionalità Bluetooth per una maggiore precisione di tracciamento in ambienti interni (da 1 a 3 metri), adatta per la navigazione in ambienti complessi come magazzini o stabilimenti di produzione.
Resistenza ambientale IP68: Con un grado di protezione IP68, entrambi tracker sono protetti dall'ingresso di polvere e dall'immersione prolungata in acqua, il che li rende resistenti in diverse condizioni ambientali, comprese quelle marittime.
Accelerometro 3D: Supporta il rilevamento del movimento e le modifiche di orientamento, aggiungendo livelli alle capacità di tracciamento e migliorando l'efficienza del monitoraggio.

Funzionalità specifiche di LoRaWAN

Lorawan Container Tracker

LoRaWAN Container Tracker

Lansitec LoRaWAN Container Tracker è progettato sulla base di GNSS, Bluetooth e Tecnologia LoRaWAN Per il tracciamento in ambienti interni ed esterni. Ha un tempo di standby estremamente lungo e un involucro IP68 che lo rende perfetto per il tracciamento delle risorse.

La variante LoRaWAN si distingue per la sua idoneità alle aree con copertura cellulare limitata e per le sue capacità di comunicazione a lungo raggio:

Comunicazione a lungo raggio: Questo dispositivo è in grado di comunicare su distanze superiori a 1 km nelle aree urbane e anche oltre in ambienti meno congestionati, il che lo rende ideale per il monitoraggio in aree remote.
Durata prolungata della batteria: Ottimizzato per un basso consumo energetico, il dispositivo LoRaWAN vanta un tempo di standby massimo fino a tre anni, riducendo al minimo le esigenze di manutenzione e sostituzione.
Sensibilità LoRa: Presenta un'elevata sensibilità per i segnali LoRa (-137 dBm @SF12, BW125 kHz), che garantisce una trasmissione affidabile anche in condizioni difficili.

Caratteristiche specifiche NB-IoT

Lorawan Container Tracker

Tracciatore di contenitori NB-IoT

Il localizzatore di container NB-IoT e LTE-M GNSS di Lansitec supporta il tracciamento indoor e outdoor e la gestione delle risorse con una copertura di rete globale. Ha una durata della batteria di 5 anni (intervallo di segnalazione di 30 minuti) e un involucro IP68 ed è perfetto per il tracciamento di container, pallet e risorse in un'ampia area.

La variante NB-IoT sfrutta l'ampia disponibilità e stabilità delle reti cellulari, rendendola preferibile per l'uso in aree urbane e industriali ben collegate:

Connettività continua tramite reti cellulari: Utilizza le tecnologie NB-IoT e LTE-M per garantire una connettività affidabile e continua anche nelle aree urbane densamente popolate.
Rilevamento delle cadute: Rileva e segnala le cadute, migliorando il monitoraggio della sicurezza, soprattutto in situazioni in cui i container potrebbero essere sottoposti a movimentazione brusca.
Pulsante antipanico: Fornisce una funzione di risposta rapida in caso di emergenza, aggiungendo un livello di sicurezza per i contenuti e il personale coinvolto.
Durata della batteria più breve con aggiornamenti più frequenti: Pur offrendo un tempo di standby massimo più breve, pari a sei mesi, questo dispositivo consente aggiornamenti più frequenti grazie al suo maggiore consumo energetico, il che è vantaggioso per il monitoraggio di asset di alto valore, in cui i dati in tempo reale sono fondamentali.

Casi d'uso per il monitoraggio avanzato dei container

Monitoraggio dei container nelle aree remote
Il dispositivo LoRaWAN eccelle nelle aree remote o rurali dove la copertura cellulare è scarsa o inesistente. La sua capacità di trasmettere dati su lunghe distanze senza la necessità di infrastrutture cellulari lo rende indispensabile per il tracciamento dei container in regioni desolate come mare aperto, terreni agricoli rurali o zone montuose. La lunga durata della batteria garantisce un funzionamento continuo senza frequenti manutenzioni, il che è fondamentale per le spedizioni che devono affrontare lunghi periodi di transito in aree prive di supporto tecnico.

Monitoraggio del traffico intenso e delle aree urbane
Al contrario, il dispositivo NB-IoT è ottimizzato per ambienti in cui la copertura della rete cellulare è solida e affidabile. Questo lo rende particolarmente efficace per il tracciamento dei container in aree urbane ad alto traffico e porti trafficati, dove la connettività cellulare è costante. L'utilizzo di reti cellulari consolidate da parte di NB-IoT consente di ottenere dati di tracciamento in tempo reale, essenziali per gestire il rapido movimento delle merci negli hub logistici metropolitani, garantendo aggiornamenti tempestivi e dati di posizione accurati.

Trasporto marittimo e intermodale
Entrambi i tracker svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto marittimo e intermodale. Mentre i container vengono trasferiti dalle navi ai camion e ai magazzini, entrambi i dispositivi forniscono dati cruciali che aiutano a gestire e semplificare queste transizioni. Il tracker LoRaWAN, con le sue robuste capacità a lungo raggio, è particolarmente utile per il monitoraggio dei container in mare aperto e nei porti, mentre il dispositivo NB-IoT fornisce un tracciamento continuo mentre i container si spostano in aree con una migliore copertura cellulare, come i centri di distribuzione urbani e le rotte di trasporto interne.

Monitoraggio delle costruzioni e delle attrezzature
Un'altra applicazione fondamentale è il monitoraggio di container o attrezzature che si spostano frequentemente tra i cantieri edili. In questo caso, la robustezza e la resistenza ambientale di entrambi i dispositivi si rivelano vantaggiose. Il dispositivo LoRaWAN può tracciare le risorse in siti remoti o di nuova costruzione privi di infrastrutture, mentre la variante NB-IoT è efficace nei cantieri urbani, dove la sua connettività cellulare garantisce la connessione nonostante le interferenze strutturali ed elettroniche comuni in tali ambienti.

Dogana e sicurezza
Le funzionalità di geo-fencing e rilevamento delle manomissioni di entrambi i dispositivi sono fondamentali per le dogane e la sicurezza nella logistica internazionale. Il geo-fencing consente alle aziende di logistica di impostare perimetri virtuali e di ricevere avvisi in caso di deviazione di un container dal percorso designato, il che è fondamentale per prevenire i furti e garantire la conformità alle normative commerciali. Gli avvisi di rilevamento delle manomissioni possono informare immediatamente gli operatori logistici di qualsiasi accesso non autorizzato, garantendo una gestione rapida delle violazioni della sicurezza. Entrambi i dispositivi migliorano le misure di sicurezza lungo tutta la supply chain, dalle rotte di spedizione internazionali ai punti di consegna locali.

Analisi comparativa:
LoRaWAN vs. NB-IoT nel monitoraggio dei container

Dispositivo LoRaWAN

Dispositivo NB-IoT

Connettività e copertura

Eccelle in aree remote o rurali prive di un servizio cellulare stabile, utilizzando la comunicazione a lungo raggio per mantenere la connettività. In grado di passare senza interruzioni da ambienti interni a esterni, ma potrebbe subire perdite di segnale in aree altamente urbanizzate o infrastrutturalmente dense. Il consumo energetico è ottimizzato per una lunga durata della batteria, adatto ad aree e applicazioni in cui la manutenzione e la sostituzione della batteria sono complesse.

Offre le migliori prestazioni in aree con copertura di rete cellulare consolidata, garantendo una connettività continua in ambienti urbani e densi. Gestisce agevolmente le transizioni tra ambienti interni ed esterni grazie alla sua dipendenza dalle reti cellulari. Generalmente presenta un consumo energetico più elevato, che potrebbe richiedere sostituzioni o ricariche della batteria più frequenti, ed è particolarmente adatto per aree in cui l'accesso per la manutenzione è più agevole.

Efficacia in termini di costi e scalabilità

I costi di installazione e manutenzione sono inferiori grazie alla minore dipendenza dall'infrastruttura cellulare. Le reti LoRaWAN possono essere scalate con costi incrementali relativamente bassi, il che le rende convenienti per l'espansione delle operazioni in aree remote.

Costi iniziali più elevati dovuti alla necessità di schede SIM e tariffe per i servizi cellulari. Tuttavia, la dipendenza dalle reti cellulari esistenti può ridurre la necessità di costruire infrastrutture aggiuntive. Scalabile in regioni con una forte presenza cellulare, con potenziali costi operativi per unità inferiori man mano che la rete si espande.

Conclusione: raccomandazioni strategiche e futuro dell'IoT nella logistica

Questa analisi comparativa ha evidenziato le diverse capacità e i migliori casi d'uso per ciascun dispositivo di tracciamento. Il dispositivo LoRaWAN è particolarmente adatto alle aree remote con copertura cellulare limitata, offrendo comunicazioni a lungo raggio e una maggiore durata della batteria, rendendolo ideale per rotte di spedizione internazionali o catene di approvvigionamento rurali. D'altro canto, il dispositivo NB-IoT eccelle negli ambienti urbani con reti cellulari stabili, offrendo connettività continua e funzionalità di sicurezza aggiuntive, ideali per il tracciamento di beni di valore elevato in aree densamente popolate.

La scelta della tecnologia di tracciamento più adatta dipende da specifiche esigenze logistiche, come il tipo di container, le rotte geografiche che attraversano e il valore dei beni tracciati. Per le operazioni che si estendono in aree remote, il dispositivo LoRaWAN è consigliato per la sua portata e la sua robustezza. Al contrario, per le operazioni in ambito urbano, dove container o beni richiedono un monitoraggio costante e capacità di risposta rapida, è preferibile il dispositivo NB-IoT. Le aziende dovrebbero anche considerare la frequenza di accesso ai siti per la manutenzione quando scelgono tra dispositivi con diverse aspettative di durata della batteria.

Guardando al futuro, le tecnologie di tracciamento IoT sono pronte a compiere progressi significativi con l'integrazione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, che potrebbero migliorare ulteriormente l'analisi predittiva e il processo decisionale in tempo reale. Si prevede che questi miglioramenti aumenteranno l'efficienza e la sicurezza delle supply chain, riducendo i costi e migliorando l'erogazione dei servizi. Inoltre, con l'evoluzione degli standard di connettività globali, potrebbe esserci un aumento dei dispositivi ibridi che combinano le migliori caratteristiche delle tecnologie LoRaWAN e NB-IoT, offrendo flessibilità e copertura senza pari. Questa evoluzione continuerà senza dubbio a trasformare il settore della logistica, promuovendo innovazioni che renderanno il tracciamento più accurato, affidabile ed economico.

Il panorama delle tecnologie di tracciamento IoT è in rapida evoluzione e restare al passo con questi cambiamenti è fondamentale per i responsabili della logistica e della supply chain che intendono sfruttare le ultime innovazioni per rafforzare le proprie operazioni e il proprio vantaggio competitivo.

Condividi questo post: