MetroLink Sintesi
Le metropolitane urbane sono le arterie delle città moderne, che trasportano milioni di persone ogni giorno in modo sicuro ed efficiente. Eppure, dietro le quinte, migliaia di addetti alla manutenzione e alla gestione lavorano instancabilmente – spesso sottoterra, spesso in condizioni pericolose – per garantire che questa infrastruttura rimanga funzionale.
Garantire il sicurezza, responsabilità, E efficienza di questi lavoratori rappresenta una sfida crescente per le autorità dei trasporti.
Per Operazioni MetroLink, un operatore australiano di trasporti metropolitani di medie dimensioni, questa sfida è diventata urgente: con oltre 400 lavoratori che gestiscono più di 75 chilometri di tunnel sotterranei, l'azienda ha dovuto affrontare:
- Visibilità limitata sulle posizioni dei lavoratori
- Problemi di perdita di beni e di tracciamento delle attrezzature
- Evacuazioni di emergenza inefficienti
- Rischio di non conformità alle norme di sicurezza

Nel 2024, MetroLink ha stretto una partnership con Lansitec, un fornitore leader di Soluzioni di tracciamento basate su Bluetooth, per implementare un sistema di localizzazione intelligente in tempo reale costruito attorno al B011 Faro per casco e una rete di Gateway Bluetooth Angle of Arrival (AoA)Da allora, questo progetto ha prodotto:
- Visibilità dei lavoratori in tempo reale 95%
- 32% tempi di risposta alle emergenze più rapidi
- 40% riduzione delle perdite patrimoniali
- Ottime prestazioni di conformità normativa
Questo studio di caso illustra come MetroLink ha affrontato le sfide della sicurezza sotterranea e della gestione delle risorse attraverso una tecnologia intelligente e scalabile, e come altri sistemi metropolitani può seguire l'esempio.
IL MetroLink Sfida operativa
Lacune nella sicurezza dei lavoratori
Senza un sistema in tempo reale per monitorare i singoli lavoratori sottoterra, era difficile sapere:
- Chi era sul posto in un dato momento
- Se tutto il personale fosse uscito dopo un turno o un'emergenza
- Come localizzare rapidamente un membro del team ferito o privo di sensi
Responsabilità patrimoniale
I team di manutenzione di MetroLink utilizzavano quotidianamente preziose attrezzature portatili: misuratori di pressione, misuratori di ossigeno, generatori mobili, trapani e batterie.
Ma senza un monitoraggio in tempo reale, le apparecchiature erano spesso:
- Lasciati indietro in luoghi difficili da raggiungere
- Spostato tra i team senza documentazione
- Perso completamente, innescando sostituzioni non necessarie
Inefficienza dell'evacuazione di emergenza
Sebbene MetroLink abbia condotto regolarmente esercitazioni di evacuazione, la dipendenza dai registri cartacei e dai controlli via radio li ha resi vulnerabili:
- I tempi di raccolta erano incoerenti e lenti
- Il coordinamento della risposta agli incidenti è stato reattivo, non proattivo
- La segnalazione post-incidente non era chiara e pronta per la verifica
Pressioni di conformità
Le normative di sicurezza australiane richiedono ai gestori delle infrastrutture di dimostrare:
- Responsabilità in tempo reale per i lavoratori del sottosuolo
- Esercitazioni di sicurezza documentate e prestazioni di evacuazione
- Sistemi di notifica di emergenza affidabili
MetroLink sapeva che i suoi sistemi esistenti, una combinazione di comunicazione radio, registri manuali e copertura CCTV, non avrebbero retto all'esame in caso di incidente grave. Avevano bisogno di un più intelligente, integrato, E non intrusivo soluzione.
La soluzione: l'ecosistema Smart Beacon di Lansitec
A metà del 2024, MetroLink ha avviato una valutazione competitiva dei sistemi di localizzazione in tempo reale (RTLS), selezionando infine Faro da casco B011 di Lansitec piattaforma. La scelta è stata guidata da diversi fattori chiave:
Perché Lansitec?
- Bluetooth AoA per ambienti sotterranei – La soluzione di Lansitec utilizza Bluetooth 5.1 con Angolo di arrivo (AoA) tecnologia, che triangola la posizione di fari indossati dai lavoratori con impressionante precisione, anche in gallerie lunghe e curve.
- Integrazione perfetta del casco – Il B011 è leggero (solo 90 g), robusto (classificazione IP66) e progettato per essere fissato ai caschi rigidi standard senza interferire con la conformità alla sicurezza o il comfort.
- Batteria a lunga durata – Con un Batteria ricaricabile da 1200 mAh, il B011 può funzionare fino a un anno intero con una sola carica, riducendo la necessità di frequenti manutenzioni.
- Funzionalità pronte per le emergenze – Il faro offre opzioni opzionali avvisi acustici, intervalli di pubblicità personalizzabili e possibilità di integrazione con sistemi di rilevamento delle cadute e SOS, tutti essenziali negli scenari di risposta alle emergenze.
- Supporto completo dell'ecosistema – Lansitec ha inoltre fornito:
- Gateway Bluetooth macro (per gallerie e zone di servizio)
- Gateway interni (per depositi e sale di controllo)
- Gateway solari (per le aree di ingresso/uscita fuori terra)
- LoRaWAN backhaul (per la trasmissione di dati a lungo raggio senza infrastrutture di rete pesanti)
Panoramica della distribuzione
Il progetto è stato implementato in due fasi principali:
Fase 1: sperimentazione pilota
MetroLink ha lanciato un progetto pilota nel suo Anello centrale — un tratto di galleria ad alto traffico lungo 12 km.
- 50 lavoratori sono stati dotati di Fari per casco.
- Gateway Bluetooth AoA sono stati installati ogni 80 metri.
- È stata testata una dashboard centralizzata per il monitoraggio in tempo reale della posizione dei lavoratori.
Il pilota ha dimostrato:
- Posizionamento preciso in ambienti interni (entro 3 metri)
- Miglioramenti rapidi dei tempi di evacuazione durante le esercitazioni
- Feedback positivo da parte del personale e dei supervisori
Fase 2: implementazione completa della rete
- 400 fari per casco rilasciato a tutto il personale sotterraneo
- 325 Macro Gateway installato in gallerie e aree di scambio
- 30 Solar Gateway dispiegato sopra il terreno
- Integrazione LoRaWAN ha collegato il sistema al centro di controllo centrale di MetroLink
- Strumenti di reporting automatico configurato per il monitoraggio della conformità e gli audit
Risultati aziendali
Dopo soli sei mesi, MetroLink ha iniziato a riscontrare vantaggi operativi misurabili:
Lavoratori più sicuri
- Il monitoraggio in tempo reale ha aumentato la consapevolezza della situazione nel sottosuolo.
- I tempi delle esercitazioni di evacuazione sono diminuiti di 28%.
- I lavoratori hanno espresso maggiore tranquillità, sottolineando la possibilità di chiamare aiuto ed essere localizzati immediatamente.
Meno beni persi
- Il tracciamento delle apparecchiature ha ridotto i tassi di smarrimento di 40%.
- Meno ritardi dovuti a strumenti non disponibili o mancanti.
- Si stima che ogni anno si eviteranno perdite di apparecchiature per oltre AU$120.000.
Tempi di risposta più rapidi
- Per gli incidenti che hanno richiesto attenzione medica o di supervisione, i tempi di risposta sono diminuiti di 32%.
- Il personale della sala di controllo è in grado di identificare e guidare immediatamente i soccorritori più vicini disponibili.
Conformità più forte
- MetroLink ha superato due audit consecutivi senza alcuna violazione.
- I registri delle evacuazioni, i dati sulla posizione e i registri degli avvisi erano disponibili su richiesta.
- Gli enti regolatori hanno elogiato l'approccio proattivo dell'azienda alla sicurezza del personale nel sottosuolo.
ROI migliorato
- L'investimento totale del sistema raggiunto ROI entro 18 mesi.
- Risparmio annuo previsto di AU$280.000 nelle categorie sicurezza, efficienza e assicurazione.
Progettazione e adozione incentrate sul lavoratore
Fondamentalmente, la semplicità d'uso del B011 ha contribuito a garantire un'adozione agevole:
- Nessun onboarding complesso: i dispositivi si agganciano in pochi secondi
- Senza manutenzione: nessuna ricarica giornaliera
- Non è necessario alcun cambiamento di comportamento da parte dei lavoratori
Questo design senza attrito ha portato a oltre Conformità all'utilizzo giornaliero 95%, anche mesi dopo la distribuzione.
Conclusione: una rete metropolitana più sicura e intelligente
Scegliendo B011 di Lansitec Faro da casco e supportando l'infrastruttura Bluetooth AoA, MetroLink ha trasformato una crescente sfida operativa e di sicurezza in una potente opportunità per modernizzare l'intero modello di gestione della forza lavoro sotterranea.
Oggi MetroLink può:
- Guarda ogni lavoratore, ogni turno, in tempo reale
- Rendicontare ogni persona durante le emergenze
- Individuare immediatamente qualsiasi strumento o risorsa critica
- Dimostrare la conformità attraverso report supportati dai dati
Non si tratta solo di un aggiornamento tecnologico: è un cambiamento culturale verso la trasparenza, la responsabilità e la sicurezza al primo posto nelle operazioni.
Cosa succederà adesso?
Mentre prosegue il percorso di trasformazione digitale di MetroLink, l'azienda si sta preparando per:
- Monitoraggio dell'appaltatore (emissione temporanea del faro)
- Visibilità del personale della stazione (gestione della folla e risposta di sicurezza)
- Integrazione della manutenzione predittiva (utilizzando la temperatura e il movimento sensori su apparecchiature critiche)
Continua alla Parte 2: Approfondimento sull'implementazione tecnica →
Nella prossima sezione analizzeremo l'architettura del sistema, la strategia di posizionamento del gateway AoA, i flussi di dati dei beacon e le principali lezioni apprese durante l'implementazione.
