Vai al contenuto
Casa » Sensore di localizzazione per casco Lansitec

Sensore di localizzazione per casco Lansitec

Sensore di localizzazione per casco Lansitec

Sommario
Sommario
Sensore di localizzazione per casco Lansitec
Sensore di localizzazione per casco Lansitec

Integrazione avanzata di GNSS, BLE e LoRaWAN per la sicurezza industriale

Il Lansitec Sensore di localizzazione del casco è una soluzione innovativa progettata per sfruttare il GNSS, Bluetooth a basso consumo energetico (BLE), E Tecnologia LoRaWAN, offrendo un sistema di tracciamento versatile ed efficiente per diverse applicazioni. Questa recensione ne approfondirà gli aspetti tecnici, evidenziandone l'idoneità per casi d'uso specifici.

Localizzatore del casco

Sensore del casco

Lansitec Sensore per casco LoRaWAN È progettato sulla base delle tecnologie GNSS, Bluetooth 5.0 e LoRaWAN. Supporta il tracciamento sia in ambienti interni che esterni. Supporta diverse funzionalità che contribuiscono alla facile gestione in ambienti industriali. Il suo acceleratore a 3 assi integrato può essere utilizzato per determinare lo stato di movimento del terminale.

Caratteristiche principali e specifiche tecniche

Integrazione multitecnologica: 
Il dispositivo combina in modo unico GNSS e BLE per applicazioni esterne e monitoraggio indoor, rispettivamente, insieme alla tecnologia LoRaWAN per comunicazioni a lungo raggio e a basso consumo. Il sensore sfrutta un approccio GNSS multi-costellazione, garantendo copertura globale e precisione millimetrica (meno di 2,5 metri CEP50). Per gli ambienti interni, viene utilizzata la tecnologia Bluetooth 5.0 iBeacon. La sua elevata sensibilità (-96 dBm) e la potenza di trasmissione configurabile garantiscono un'efficiente localizzazione indoor, fondamentale per la navigazione in contesti industriali complessi. L'integrazione della tecnologia LoRaWAN nel sensore è fondamentale per ottenere comunicazioni a lungo raggio (oltre 1 km nelle aree urbane) con un consumo energetico minimo. Questa caratteristica è fondamentale in contesti industriali estesi, dove la comunicazione a lunga distanza e a basso consumo è essenziale.

Efficienza energetica e caratteristiche del sistema: 
In particolare, il sistema ha una corrente di standby ultra-bassa di 25 μA e supporta aggiornamenti firmware over-the-air (FOTA), accelerometro e NFC, a dimostrazione di un design incentrato sulla longevità e sulla facilità di manutenzione. Offre cicli operativi sostanziali (circa 8000 per la segnalazione GNSS e 33000 per il posizionamento Bluetooth), alloggiato in un guscio compatto e resistente (80x80x35 mm) realizzato in ABS, PC e silicone, adatto ad ambienti difficili.

Resistenza fisica e progettazione: 
Racchiuso in un robusto alloggiamento in ABS, PC e silicone, il sensore è progettato per resistere alle condizioni ambientali più estreme. Il suo intervallo di temperatura operativa da -10 °C a +60 °C garantisce prestazioni affidabili in diverse condizioni ambientali. Grazie alle sue dimensioni compatte e alla semplice interfaccia con pulsanti in silicone, il sensore è progettato per essere facile da usare e installare, rendendolo un'aggiunta discreta a qualsiasi casco di sicurezza.

Modalità operative e configurazione: 
Il sensore offre flessibilità grazie alla possibilità di regolare l'acquisizione della posizione, i periodi di heartbeat e le modalità di funzionamento in LoRaWAN. Invia le informazioni di registrazione all'Application Server (AS) per la convalida al momento dell'accesso a una rete LoRaWAN, migliorando la sicurezza e la configurabilità.

Processo di posizionamento: 
Utilizzando i moduli BLE e GNSS, il sensore commuta tra i due in base alla disponibilità del beacon, garantendo un tracciamento della posizione continuo e accurato. Questa funzionalità è particolarmente utile nelle applicazioni in ambienti misti.

Funzionalità del faro: 
Il dispositivo può interagire con quattro tipi di fari – beacon di posizione, asset, area speciale e ricerca, ciascuno con un UUID univoco, che consentono applicazioni versatili come il monitoraggio degli asset, il rilevamento di zone riservate e operazioni di ricerca e soccorso.

Funzioni di sicurezza e avviso: 
Include il rilevamento dell'usura, molteplici stati di allarme (SOS, caduta, area speciale e ricerca) e può segnalare questi stati in vari messaggi uplink, rendendolo estremamente efficace per applicazioni critiche per la sicurezza.

Configurabilità e gestione remota: Il sensore offre un'ampia configurabilità in termini di impostazioni LoRaWAN, parametri di tracciamento, richieste di comando e UUID. Queste configurazioni possono essere regolate da remoto, garantendo flessibilità e adattabilità a diverse esigenze operative.

Casco intelligente basato su IoT per il monitoraggio dei lavoratori edili

Casi d'uso del Helmet Tracker

Sicurezza industriale e delle costruzioni:
In ambienti ad alto rischio come i cantieri edili, il localizzatore per casco può monitorare la posizione dei lavoratori per la gestione della sicurezza e una risposta rapida in caso di emergenza. Il dispositivo è specificamente progettato per il tracciamento dei caschi, rendendolo perfetto per garantire la sicurezza dei lavoratori in ambito edile, minerario e industriale. La funzione di rilevamento dell'indossamento può avvisare i supervisori se il casco non viene indossato, mentre le funzionalità di rilevamento delle cadute e pulsante antipanico possono richiedere immediatamente aiuto in caso di incidente.

Monitoraggio e gestione delle risorse:
La capacità di interagire con i beacon per asset lo rende uno strumento eccellente per tracciare attrezzature o materiali di valore in grandi strutture o magazzini. Le funzionalità di posizionamento Bluetooth e GNSS del tracker, insieme alla lunga durata della batteria, lo rendono ideale per la gestione e il monitoraggio degli asset. Collegando il dispositivo a beni di valore, le organizzazioni possono monitorarne la posizione e lo stato in tempo reale, migliorando così la sicurezza e l'efficienza operativa.

Operazioni di ricerca e soccorso:
La funzionalità del radiofaro di ricerca e il robusto sistema di allarme rendono il localizzatore una risorsa preziosa per le operazioni di ricerca e soccorso, in particolare su terreni difficili in cui è fondamentale un rilevamento preciso della posizione.

Monitoraggio delle zone soggette a restrizioni:
Il segnalatore di area speciale può essere utilizzato per far rispettare i protocolli di sicurezza in aree pericolose o soggette a restrizioni, avvisando se del personale entra in queste zone.

Attività all'aperto:
Il dispositivo è adatto anche agli amanti delle attività all'aria aperta, come escursionisti e mountain biker, che possono trarre vantaggio dalle sue funzioni di posizionamento GNSS e rilevamento delle cadute. In caso di incidente o smarrimento, il localizzatore può rivelarsi un'ancora di salvezza, fornendo informazioni vitali sulla posizione e attivando gli allarmi quando necessario.


Helmet Tracker di Lansitec è un dispositivo versatile e tecnicamente sofisticato che offre solide capacità di tracciamento, funzioni di sicurezza e configurazioni flessibili, rendendolo particolarmente adatto a diverse applicazioni industriali e critiche per la sicurezza.

Condividi questo post: