Vi siete mai chiesti come gli allevatori tengano traccia di centinaia di bovini sparsi su vasti pascoli? Perdere di vista anche solo pochi animali può causare stress, perdite finanziarie e ore di ricerca. È qui che entrano in gioco i localizzatori GPS per bovini. Offrono agli allevatori una visibilità in tempo reale sulla loro mandria. Permettono loro di localizzare gli animali e monitorarne gli spostamenti in tempo reale.
Cos'è un localizzatore GPS per bovini
Nella sua forma più semplice, un localizzatore GPS per bovini è un piccolo dispositivo collegato a un animale che registra la sua posizione e invia tali dati a un piattaforma di monitoraggio. Lansitec ha progettato tag avanzati per il tracciamento del bestiame che combinano il posizionamento GPS preciso con la connettività wireless a lungo raggio.
IL Etichetta di tracciamento del bestiame Lansitec CAT‑1 e il Etichetta di tracciamento del bestiame Lansitec NTN Possono essere utilizzati per tracciare il bestiame su vaste aree con un intervento umano minimo. Questi dispositivi sfruttano il GNSS (Global Navigation Satellite Systems) per i dati di localizzazione e le reti geografiche a bassa potenza per la trasmissione dei dati.
Componenti chiave del sistema
Ecco i componenti principali che troverete in un moderno sistema di localizzazione GPS per bestiame:
Modulo GNSS → Un ricevitore GNSS integrato cattura la posizione dell'animale con elevata precisione. Il tag NTN di Lansitec utilizza questa tecnologia per fornire un tracciamento preciso all'aperto e segnalare la posizione a intervalli preimpostati o quando viene rilevato un movimento.
Connettività/Rete → Una volta acquisiti i dati di posizione, il dispositivo li invia attraverso le reti disponibili. Il tag NTN di Lansitec supporta LTE Cat-1, NB-IoT + NTN e LoRaWAN per una copertura ottimale anche in aree di pascolo remote.
Potenza e hardware → Le prestazioni della batteria sono fondamentali per i localizzatori da campo. Il tag NTN utilizza una batteria ricaricabile alimentata a energia solare, mentre il tag CAT-1 funziona con una batteria agli ioni di litio da 150 mAh progettata per un uso prolungato.
Rilevamento e avvisi → Questi localizzatori non si limitano a localizzare gli animali. Il tag NTN include sensori per il conteggio dei passi, avvisi di immobilità e rilevamento degli inseguimenti per monitorare l'attività e la sicurezza degli animali.
Come funziona sul campo
Ecco una panoramica dettagliata del funzionamento tipico di un localizzatore GPS per bovini in condizioni di allevamento:
- Il localizzatore viene fissato al bestiame (tramite un'etichetta auricolare, un collare o un altro supporto) in modo da non ostacolare i movimenti o il comfort dell'animale.
- Il modulo GNSS ottiene una posizione precisa quando l'animale si muove o quando la programmazione lo richiede.
- Il modulo di rilevamento monitora il movimento (ad esempio, per distinguere tra pascolo e riposo) o si attiva se l'animale esce da una zona predefinita (recinzione geografica).
- Il tracker utilizza una modalità di rete (ad esempio LTE Cat-1 o LoRaWAN) per trasmettere i dati sulla posizione e gli avvisi dei sensori alla piattaforma di monitoraggio back-end.
- Nel backend, il responsabile del ranch visualizza la posizione attuale e storica dell'animale, riceve avvisi su comportamenti insoliti o violazioni delle zone e può modificare le strategie di pascolo o rispondere ai problemi.
- Il sistema di alimentazione (a batteria e potenzialmente a ricarica solare) supporta un funzionamento a lungo termine con interventi minimi. Ciò consente all'allevamento di estendere il sistema a molti animali senza necessità di manutenzione quotidiana.
Caratteristiche tecniche dei tag Lansitec
Ecco alcune delle caratteristiche tecniche più importanti di questi tag Lansitec:
- Il tag NTN supporta tre opzioni di rete: Cat-1 (4G), LoRaWAN e NB-IoT + NTN. Ciò garantisce la connettività anche in condizioni remote o con infrastrutture limitate.
- Hardware del tag NTN: dimensioni 60 × 44 × 15 mm, peso 32 g, grado di protezione IP66, temperatura di esercizio da –10 °C a +65 °C.
- La sensibilità LoRaWAN nella tag line è scesa a –137 dBm a SF12, BW125 kHz, garantendo una copertura a lungo raggio anche in ambienti rurali.
- Il tag CAT-1 vanta la dicitura "Alimentato da una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 150 mAh" in grado di funzionare per mesi in condizioni agricole impegnative.
- Entrambi i tag supportano il geo-fencing, intervalli di uplink/reporting configurabili e flessibilità per diverse modalità di tracciamento (pascolo, trasporto, riposo).
Vantaggi per gli allevatori
L'utilizzo di questi localizzatori GPS per il bestiame comporta diversi evidenti vantaggi:
- Ottieni visibilità in tempo reale sulla posizione degli animali, contribuendo a ridurre le perdite e a migliorare la sicurezza.
- Il monitoraggio comportamentale consente di identificare gli animali che potrebbero essere feriti o isolati, consentendo così una risposta più rapida.
- Gli avvisi di geo-recinzione indicano che gli animali che si aggirano al di fuori dell'area di pascolo prevista attivano delle notifiche.
- La lunga durata della batteria e la comunicazione remota comportano una minore manutenzione e la possibilità di adattarsi a grandi mandrie.
- La progettazione multi-rete e robusta garantisce il funzionamento del sistema anche in pascoli remoti privi di infrastrutture tradizionali.
Conclusione
La tecnologia alla base dei localizzatori GPS per bovini ha fatto notevoli progressi. Con i tag di tracciamento del bestiame Lansitec CAT-1 e NTN, si ottiene un hardware progettato per l'ambiente agricolo, opzioni di connettività che coprono aree remote e capacità di rilevamento che vanno oltre la semplice segnalazione della posizione. L'installazione di un sistema di questo tipo offre un'elevata visibilità operativa, una migliore gestione della mandria e la massima tranquillità.





