Introduzione: Affrontare le sfide agricole
Situato tra i terreni ondulati dell'Europa rurale, AgroVista Farms rappresenta un punto di riferimento per l'autentica competenza agricola contemporanea. Con una superficie di migliaia di ettari, AgroVista coltiva una varietà di colture durante tutto l'anno, dai campi di grano che brillano al sole estivo ai vasti frutteti che resistono al freddo invernale. L'azienda agricola dispone di un ampio parco macchine all'avanguardia, tra cui trattori, mietitrebbie, sistemi di irrigazione, rimorchi e attrezzi specializzati per la raccolta, oltre ad ampi magazzini e magazzini di stoccaggio.
Tuttavia, come numerose importanti aziende agricole, AgroVista ha dovuto affrontare notevoli difficoltà causate dai cambiamenti stagionali. I rigidi inverni europei, le primavere piovose, le estati torride e gli autunni polverosi hanno causato difficoltà logistiche: perdita di attrezzature, ritardi operativi, scarso controllo dell'inventario e persino furti di beni. Ogni interruzione ha causato perdite di tempo, costose sostituzioni, riduzione della produttività e difficoltà per il team di gestione.
La sfida: dov'è finita la mietitrice?
Presso AgroVista Farms, il ritmo operativo è scandito dal calendario della natura. Precisione e tempismo sono fondamentali. Un giorno di ritardo nel localizzare un'attrezzatura vitale può significare perdere le finestre di semina o compromettere la resa del raccolto. Sfortunatamente, nonostante tutti i macchinari moderni e le ingenti risorse a disposizione di AgroVista, un problema molto simile continuava a ripetersi: si perdeva troppo tempo a cercare le cose.
Perso nei campi
Trattori, aratri, mietitrebbie, irrigatori a tamburo, spandisemi: ognuno di questi beni svolge un ruolo cruciale, ma molti sono mobili, spesso trasferiti su vasti campi, piazzali di stoccaggio o lotti adiacenti. Spesso, durante periodi di lavoro intensivo come la semina o la stagione del raccolto, le attrezzature vengono spostate rapidamente e talvolta lasciate in luoghi inaspettati. Senza un solido sistema di tracciamento, gli operatori facevano affidamento sulla memoria, sui fogli di calcolo o sulla comunicazione informale per tenerne traccia.
Non era insolito che una squadra sul campo impiegasse dai 30 ai 60 minuti semplicemente cercando un rimorchio specifico o un accessorio utilizzato "da qualche parte vicino al frutteto sud la settimana scorsa". Moltiplicando questo dato tra squadre, tipi di attrezzature e stagioni di crescita, le inefficienze iniziavano ad accumularsi.
Un clima che non collabora
Il clima europeo portava con sé la sua dose di complicazioni. Dal nevischio gelido invernale alle ondate di calore soffocanti di fine estate, le attrezzature agricole dovevano funzionare in qualsiasi condizione atmosferica, così come qualsiasi soluzione di tracciamento. La primavera portava fango e inondazioni; l'estate polvere e caldo secco. I dispositivi elettronici non progettati appositamente per tali condizioni spesso si guastavano, richiedendo frequenti sostituzioni o riparazioni, soprattutto dopo temporali improvvisi o cali di temperatura. Per AgroVista, questo escludeva molti localizzatori di fascia consumer più economici.
I costi nascosti dei tempi di inattività e dei furti
Oltre alla perdita di tempo, ci furono conseguenze finanziarie dirette:
- Attrezzature inutilizzate significavano lavoratori inattivi. Le squadre dovevano aspettare che i dirigenti o i membri dell'equipaggio trovassero l'attrezzatura necessaria.
- Affitti non pianificati. In diverse occasioni, AgroVista ha dovuto noleggiare attrezzature di riserva per rispettare i tempi, semplicemente perché non riusciva a trovare quelle che già possedeva.
- Furto e uso non autorizzato. Nonostante si trovasse in una zona rurale, AgroVista non era immune al furto di beni, soprattutto di piccole attrezzature trainate e rimorchi. Senza avvisi di posizione in tempo reale o geofencing, non c'era modo immediato di rilevare movimenti non autorizzati.
Sistemi disconnessi
Sebbene AgroVista avesse già adottato alcune tecnologie di smart farming (droni, irrigazione automatizzata, monitoraggio del suolo), il monitoraggio delle risorse rimaneva dolorosamente manuale. Questa discrepanza creava colli di bottiglia nelle più ampie iniziative di trasformazione digitale. L'azienda agricola aveva bisogno di una soluzione che potesse colmare questa lacuna senza dover ristrutturare l'intera infrastruttura.
La soluzione: la robustezza incontra il tracciamento di precisione
AgroVista ha deciso di affrontare queste sfide con una soluzione tecnologica innovativa. Dopo un'attenta valutazione, ha scelto B010 Faro industriale, combinato con la completa tecnologia di Lansitec Soluzione di monitoraggio del personale e delle risorse B-Fixed®Questa combinazione ha fornito la combinazione perfetta di robustezza, semplicità e precisione di cui AgroVista aveva bisogno.
Perché i segnalatori industriali B010?

Il Beacon B010 si è rivelato la scelta migliore grazie alla sua resistenza IP68, all'affidabilità Bluetooth 5.0, alla compatibilità con iBeacon e alla durata della batteria estesa di cinque anni. Fondamentalmente, la sua struttura robusta e l'ampio intervallo di temperatura operativa (da -40 °C a 85 °C con batteria opzionale) si sono rivelati perfetti per le diverse condizioni climatiche europee di AgroVista.
Distribuzione: integrazione perfetta nelle operazioni AgroVista
L'azienda agricola ha adottato la seguente strategia di distribuzione semplice ed efficiente:
- Installazione delle risorse: Ogni apparecchiatura principale, dalle grandi mietitrici e trattori ai sistemi di irrigazione fissi e ai rimorchi, era dotata di un faro B010.
- Copertura della struttura: AgroVista ha installato i segnalatori B010 in posizioni fisse critiche all'interno di magazzini, silos per lo stoccaggio dei cereali, fienili e altre strutture per consentire un monitoraggio preciso della posizione interna.
- Installazione dei gateway: Gateway LoRaWAN robusti con grado di protezione IP67 sono stati posizionati strategicamente in posizioni elevate per un'ampia copertura di rete su più campi. Gateway Bluetooth indoor sono stati posizionati ogni 10-15 metri negli edifici di stoccaggio, utilizzando gli algoritmi di posizionamento a triangolazione di Lansitec per garantire una precisione di circa 3-5 metri.
- Soluzioni alimentate ad energia solare: I gateway alimentati a energia solare, installati in campi distanti, hanno garantito una copertura economica e sostenibile dal punto di vista ambientale anche in località remote prive di fonti di energia tradizionali.
Questa configurazione combinata ha consentito un monitoraggio continuo sia all'interno che all'esterno e una mappa digitale completa che visualizzava accuratamente la posizione delle risorse in tempo reale.
Distribuzione: integrazione perfetta nelle operazioni AgroVista
L'azienda agricola ha adottato la seguente strategia di distribuzione semplice ed efficiente:
- Installazione delle risorse: Ogni apparecchiatura principale, dalle grandi mietitrici e trattori ai sistemi di irrigazione fissi e ai rimorchi, era dotata di un faro B010.
- Copertura della struttura: AgroVista ha installato i segnalatori B010 in posizioni fisse critiche all'interno di magazzini, silos per lo stoccaggio dei cereali, fienili e altre strutture per consentire un monitoraggio preciso della posizione interna.
- Installazione dei gateway: Gateway LoRaWAN robusti con grado di protezione IP67 sono stati posizionati strategicamente in posizioni elevate per un'ampia copertura di rete su più campi. Gateway Bluetooth indoor sono stati posizionati ogni 10-15 metri negli edifici di stoccaggio, utilizzando gli algoritmi di posizionamento a triangolazione di Lansitec per garantire una precisione di circa 3-5 metri.
- Soluzioni alimentate ad energia solare: I gateway alimentati a energia solare, installati in campi distanti, hanno garantito una copertura economica e sostenibile dal punto di vista ambientale anche in località remote prive di fonti di energia tradizionali.
Questa configurazione combinata ha consentito un monitoraggio continuo sia all'interno che all'esterno e una mappa digitale completa che visualizzava accuratamente la posizione delle risorse in tempo reale.
Implementazione: una transizione graduale all'agricoltura digitaleG
Mentre AgroVista Farms intraprendeva la transizione dai tradizionali metodi di tracciamento manuale delle risorse a una soluzione completamente digitale, la direzione ha affrontato il processo di implementazione con comprensibile cautela. Dopotutto, l'introduzione di qualsiasi nuova tecnologia nelle operazioni agricole quotidiane avrebbe potuto potenzialmente interrompere i flussi di lavoro, creando più caos che chiarezza. Fortunatamente, le loro preoccupazioni si sono rapidamente trasformate in sollievo con l'esperienza di implementazione. B010 Faro industriale accanto al Lansitec Soluzione di monitoraggio del personale e delle risorse B-Fixed® si è dimostrato straordinariamente fluido ed efficiente.
Pianificazione strategica e fasi iniziali
Il team tecnico qualificato di Lansitec ha lavorato a stretto contatto con i responsabili operativi di AgroVista, partendo da un'analisi approfondita delle mappe CAD dettagliate dell'azienda agricola e delle sue strutture. Hanno eseguito una valutazione del sito, individuando le aree chiave per l'installazione di beacon e gateway al fine di migliorare la copertura e la precisione del segnale. Il piano di installazione è stato personalizzato per soddisfare i requisiti operativi e le condizioni ambientali di AgroVista, tenendo conto delle diverse caratteristiche topografiche del vasto territorio europeo e delle diverse strutture dislocate nell'azienda agricola.
Installazione e configurazione efficienti
Una volta finalizzato il piano strategico, è iniziato il processo di installazione fisica:
- Installazione di Asset Beacon: Le squadre di installazione hanno rapidamente fissato i resistenti fari B010 alle attrezzature agricole essenziali: trattori, mietitrebbie, sistemi di irrigazione, rimorchi, ma anche container e casse di stoccaggio. L'installazione è stata rapida e discreta, con ogni faro saldamente fissato tramite robuste staffe realizzate per resistere alle continue condizioni esterne.
- Distribuzione del faro di struttura: I beacon fissi B010 sono stati posizionati strategicamente agli ingressi delle strutture, nei magazzini, nei capannoni dei macchinari e nei magazzini. I tecnici hanno fissato i beacon a muri, cancelli e travi di supporto, garantendo una copertura interna completa e una perfetta integrazione con l'infrastruttura esistente dell'azienda agricola.
- Distribuzione del gateway LoRaWAN: I gateway LoRaWAN sono stati attentamente posizionati su strutture elevate (tetti di fienili, silos di stoccaggio e pali di sostegno alti) per ottimizzare la copertura wireless in tutta l'azienda agricola. Grazie ai loro alloggiamenti IP67 resistenti alle intemperie, questi gateway hanno richiesto una manutenzione minima nonostante la costante esposizione a condizioni meteorologiche avverse.
- Soluzioni alimentate ad energia solare: Le aree remote e in campo aperto, distanti dalle fonti di energia tradizionali, presentavano sfide particolari. Per superarle, AgroVista ha implementato i gateway Bluetooth alimentati a energia solare di Lansitec, sfruttando l'energia rinnovabile per garantire una capacità di tracciamento continua. Anche durante i periodi di copertura nuvolosa prolungata, le loro robuste batterie di backup hanno garantito un funzionamento ininterrotto.
Integrazione rapida con interruzioni minime
Durante l'implementazione, le attività agricole quotidiane di AgroVista sono proseguite senza intoppi, grazie all'attenta pianificazione del team tecnico di Lansitec. Le installazioni sono state organizzate strategicamente, evitando ove possibile gli orari di punta e le stagioni di lavoro. Gli operatori agricoli hanno subito interruzioni minime nelle loro routine; nel giro di pochi giorni, centinaia di risorse sono state integrate senza problemi nell'ecosistema di tracciamento digitale.
Formazione immediata del personale e adozione da parte degli utenti
Per garantire che la transizione fosse intuitiva e rapida per i dipendenti dell'azienda agricola, AgroVista e Lansitec hanno condotto congiuntamente brevi ma approfondite sessioni di formazione subito dopo l'installazione. Il personale, dagli operatori delle attrezzature e addetti alla manutenzione ai coordinatori e responsabili della logistica, ha ricevuto una presentazione della piattaforma di gestione del tracciamento Lansitec attraverso dimostrazioni concise.
L'interfaccia utente intuitiva della piattaforma Lansitec ha permesso al personale agricolo, indipendentemente dalle sue competenze tecniche, di apprendere le funzionalità essenziali in poche ore. I dipendenti hanno rapidamente acquisito dimestichezza con l'accesso alle posizioni delle risorse, la visualizzazione dello storico dei movimenti, la configurazione delle notifiche di avviso e persino l'utilizzo dell'analisi dei dati per individuare i modelli di utilizzo delle attrezzature.
Un cambiamento visibile verso l'efficienza digitale
Nel giro di una settimana dall'implementazione, i risultati sono stati sorprendentemente visibili. L'ufficio di AgroVista si è trasformato in un centro di comando digitale, dove manager e personale operativo monitoravano con sicurezza i movimenti delle risorse sui loro schermi o dispositivi mobili, recuperandone istantaneamente la posizione con pochi tocchi. Attrezzature smarrite e ricerche frustranti sono diventate un lontano ricordo, sostituite da una visibilità chiara e da operazioni semplificate.
I membri dello staff hanno sottolineato con entusiasmo i vantaggi, commentando quanto il loro lavoro fosse diventato più semplice grazie all'implementazione del monitoraggio digitale in tempo reale. Persino i dipendenti più scettici, inizialmente incerti sulla nuova tecnologia, si sono rapidamente convertiti a sostenitori entusiasti dopo aver constatato in prima persona quanto efficacemente risolvesse i problemi quotidiani e migliorasse la loro produttività.
Scalabilità senza soluzione di continuità per espansioni future
Forse l'aspetto più incoraggiante per la leadership di AgroVista è stata l'intrinseca scalabilità del sistema. Grazie all'infrastruttura di base di beacon, gateway e copertura di rete, AgroVista ha potuto estendere senza problemi il monitoraggio delle risorse alle attrezzature di nuova acquisizione, ad altre sedi agricole o persino integrare il monitoraggio del personale per migliorare le misure di sicurezza dei dipendenti in futuro.
Risultati: miglioramenti tangibili e parametri
Grazie al Beacon B010 e alla solida soluzione di gestione delle risorse di Lansitec, AgroVista Farms ha riscontrato miglioramenti significativi e misurabili:
- Efficienza operativa: Il tempo di localizzazione delle attrezzature è stato drasticamente ridotto di 60%, consentendo ai lavoratori di concentrarsi su attività agricole produttive anziché su lunghe ricerche di risorse.
- Riduzione delle perdite patrimoniali: L'azienda agricola ha osservato una diminuzione del 95% negli incidenti di perdita o smarrimento di beni grazie al monitoraggio continuo e accurato e agli avvisi di geo-fencing che hanno immediatamente informato la direzione quando un bene si spostava oltre un'area designata.
- Risparmio sui costi: La gestione precisa delle risorse ha ridotto i costi di sostituzione e manutenzione di 30%, migliorando direttamente la redditività dell'azienda agricola.
- Produttività migliorata: I tassi di utilizzo delle risorse sono migliorati di 40%, poiché i tempi di inattività dovuti ad apparecchiature fuori posto o non disponibili sono stati notevolmente ridotti.
- Prevenzione dei furti: I furti sono stati ridotti di ben 90%, grazie alle notifiche immediate attivate dalle violazioni del geofence.
Ulteriori vantaggi: decisioni più consapevoli e sicurezza
Oltre al monitoraggio diretto delle risorse, il team di gestione di AgroVista ha sfruttato le informazioni analitiche fornite dalla piattaforma di monitoraggio di Lansitec, che ha rivelato modelli di utilizzo, tempi di inattività e necessità di manutenzione delle apparecchiature. Ciò ha consentito di prendere decisioni informate in merito all'approvvigionamento delle risorse, ai programmi di manutenzione e all'allocazione complessiva delle risorse.
Inoltre, grazie al monitoraggio accurato delle risorse, AgroVista ha migliorato gli standard di sicurezza sul posto di lavoro, individuando rapidamente i macchinari in caso di emergenza, eseguendo rapidamente controlli di sicurezza e gestendo in modo efficiente le attività di manutenzione preventiva.
Testimonianze: voci da AgroVista
"L'introduzione del segnalatore industriale B010 con la soluzione di tracciamento Lansitec è stata rivoluzionaria. Quelle che prima erano ore sprecate nella ricerca di beni ora sono solo pochi secondi di controllo tramite un'app."
— Giulia Andersson, Responsabile delle operazioni di AgroVista
"Non possiamo controllare il meteo, ma ora almeno controlliamo la nostra risposta ad esso. Questa tecnologia ci offre un vantaggio nella gestione delle fluttuazioni stagionali e ha davvero modernizzato la nostra attività."
— Hannes Schmidt, Capo tecnico, AgroVista Farms
Conclusione: trasformare AgroVista in un'azienda agricola pronta per il futuro
L'adozione del B010 Faro industriale e la completa Lansitec Soluzione di monitoraggio del personale e delle risorse B-Fixed® ha rappresentato un vero e proprio cambiamento per AgroVista Farms. Superando significative sfide operative legate allo smarrimento dei beni, alla resilienza ambientale e alla prevenzione dei furti, AgroVista non solo ha semplificato le operazioni quotidiane, ma ha anche rafforzato significativamente la resilienza e la redditività complessiva dell'azienda.
Ora, con la visibilità in tempo reale delle risorse a portata di mano, i dirigenti e i dipendenti di AgroVista dedicano il loro prezioso tempo e le loro risorse ad attività agricole produttive, anziché a ricerche inutili o controlli manuali dell'inventario. Questa nuova efficienza contribuisce direttamente a maggiori rese delle colture, a un'allocazione ottimizzata della manodopera e a notevoli risparmi sui costi: componenti essenziali per mantenere un vantaggio competitivo in un settore agricolo altamente esigente.
Inoltre, la leadership di AgroVista ha acquisito conoscenze fondamentali sui modelli di utilizzo delle risorse, consentendo un processo decisionale proattivo anziché reattivo. Integrando il tracciamento digitale con le tecnologie di smart farming esistenti, l'azienda agricola si è avvicinata alla sua visione di diventare completamente connessa, digitalmente ottimizzata e sostenibile dal punto di vista ambientale.
Guardando al futuro, AgroVista prevede di espandere ulteriormente questa iniziativa di tracciamento digitale delle risorse, esplorando applicazioni innovative come il monitoraggio della sicurezza del personale, la raccolta avanzata di dati ambientali e la manutenzione predittiva basata sull'analisi dei dati. Con un'infrastruttura scalabile ora disponibile, le possibilità di miglioramento continuo e innovazione sono praticamente illimitate.
In definitiva, l'implementazione di questo solido sistema di tracciamento non solo ha affrontato le sfide operative immediate di AgroVista, ma ha anche aperto la strada alla crescita a lungo termine e alla leadership del settore, posizionando saldamente AgroVista Farms come un esempio eccellente di agricoltura moderna e digitale.